Home » Speciale » Il Guanto da Forno d'Oro » Guanto da Forno d’Oro – Miglior Graphic Novel

Guanto da Forno d’Oro – Miglior Graphic Novel

E, come annunciato ieri, si entra nella parte calda della premiazione: con oggi iniziano le categorie davvero importanti, o almeno quelle che ritengo tali. Quindi partiamo con le due migliori graphic novel dell’anno. Nuovamente vi ricordo che ho considerato soltanto manga e comics americani, vista la mia generale ignoranza nel fumetto di altri paesi, quindi non stupitevi se qui non troverete quella meravigliosa graphic novel francese che vi è tanto piaciuta… Si parte!

 fashionbeast

FASHION BEAST

Nonostante sia stata pubblicata (in Italia) in cinque volumetti, personalmente non considero questo capolavoro una miniserie. Ha degli elementi della pubblicazione seriale, certamente, come alcune scelte stilistiche e la pagina ad effetto di fine capitolo, messa lì per farti desiderare di leggere il successivo; tuttavia l’intensa unità narrativa dell’intera opera me la fa immaginare più come una graphic novel unica che come una serie, per quanto breve. È insomma uno di quei lavori che forse se fossero stati stampati in un pregiato volume unico, per tornare al discorso di ieri, sarebbero stati presi più sul serio. Sempre che ce ne fosse bisogno.

Probabilmente comunque non ce n’era bisogno, visto che… Quando c’è di mezzo Alan Moore, si sa, le cose tendono a prendere la giusta piega: lo scrittore inglese nonostante i suoi alti e bassi (che ci sono stati, dico davvero) è sempre una certezza e si dimostra all’altezza del compito ancora una volta. Non voglio raccontarvi la storia editoriale di Fashion Beast, che nasce come sceneggiatura cinematografica per approdare solo in un secondo momento ad un porting a fumetti. Quello che mi interessa, per lo meno in questa sede, è l’opera in sé e per sé.

COLLAGE

Fashion Beast è un capolavoro di rarissima bellezza e di incredibile potenza espressiva. L’impatto e la drammaticità della trama vengono amplificati dall’argomento trattato, che potremmo sminuire definendolo “il mondo della moda”, che è facile considerare futile ed effimero. Invece Alan Moore riesce, apparentemente senza sforzo, ad elevare la riflessione ad un contesto puramente estetico: moda ed esteriorità non sono per i protagonisti semplice apparire ma definiscono il loro essere, mischiandosi alla loro sostanza. Sono personaggi tormentati e dannati eppure di incredibile potenza espressiva che si muovono in un mondo distrutto oltre il confine della distruzione. E in questo universo morente, freddo e coperto di cenere l’atelier di Celestine, con tutti i suoi meravigliosi abitanti, è l’unica cosa bella rimasta, il cui scopo non è che diffondere la più pura delle bellezze, non contaminata da futilità e funzionalità.

Alan Moore ed Anthony Johnston riescono nel corso dei pochi volumi che compongono questo capolavoro a delineare un mondo in cui la bruttezza ha vinto e al cui centro l’ultimo baluardo di un’estetica più elevata resiste ancora, popolato di personaggi incredibilmente forti ma al contempo incredibilmente fragili. Le rare intrusioni di esoterismo, tanto care allo sciamano, sono finalmente controllate e aggiungono profondità alla narrazione senza distruggerla esaltando il perfetto equilibrio tra narrazione, spiegazione e riflessione. Il tutto espresso in una trama squisitamente circolare la cui prima e ultima pagina sono per quanto mi riguarda indimenticabili.

Fashion Beast è un incredibile capolavoro, che merita di esser ricordato negli anni a venire per la sua enorme bellezza e la sua grande profondità narrativa.

 opus

OPUS

opus BANNER

Di questa meravigliosa ultima opera di Satoshi Kon abbiamo già parlato approfonditamente qui e, francamente, non saprei cos’altro aggiungere. Opus è un grido d’amore di un autore verso il proprio lavoro come se ne son visti pochi. Va assolutamente letto, non c’è niente da fare.

opus COLLAGE

(tutte le immagini appartengono ai rispettivi proprietari)

2 thoughts on “Guanto da Forno d’Oro – Miglior Graphic Novel

  1. Pingback: Miglior Disegnatore | dailybaloon

  2. Pingback: Top10 delle anteprime di agosto | dailybaloon

Lascia un commento