Top15 delle anteprime di gennaio – Parte 2

E nuovamente bentornati! Nelle prossime righe troverete la seconda parte della classifica delle novità di gennaio che, come vi dicevo, non sono entusiasmanti come al solito. Comunque queste prime cinque posizioni sanno il fatto loro e sono riuscite a risvegliarmi dal torpore fatto di ristampe e riedizioni nel quale ero caduto. Ma prima, come promesso, due parole sull’editoriale di De Fazio e, soprattutto, sull’immancabile Paolo Accolti Gil. Continua a leggere

Analisi: Mega di agosto 2013 – RW Lion e Altri Editori

coverFinalmente! Dopo tanta fatica sono riuscito a tornare nel mondo civilizzato, si fa per dire, per recuperare Mega 194, il numero di agosto che si rivela utile ed interessante nonostante il ritardo. Prima di parlare delle novità vorrei segnalare un editoriale e magari commentare un paio di cosucce. Mi riferisco dell’articolo pubblicato a pagina 17 a cura di, attenzione attenzione, nanoda.it (il sito in realtà è .com). Avete capito bene! Gli stessi che, come suggerisce il nome, sono i responsabili dei Nanoda Awards di cui avevamo parlato. L’articolo si intitola, con definitiva drammaticità, Successi del 2014. Al di là del contenuto su cui ho seri dubbi, ma causa profonda ignoranza nel ramo manga non ancora tradotti non posso commentare anche se francamente tutti e cinque i “successi” proposti mi sembrano delle puttanate, il problema è la forma. Ma dannazione. Scrivere in italiano corretto è il vostro maledettissimo lavoro, vi pagano per farlo. Questo articolo è scritto talmente male, con frasi definitivamente senza senso, da farmi venire dei dubbi sulla serietà professionale di chi lo scrive. Cioè, se per lui/lei/loro questa pappetta di grammatica e punteggiatura frullate e shackerate sono italiano corretto, chissà cosa lui/lei/loro avrà/avranno realmente capito dei fumetti partecipanti al premio da lui/lei/loro stesso/stessa/stessi istituito. Morale: leggete l’articolo e imparate come NON si scrive. E ora proseguiamo con le anteprime. Continua a leggere

Analisi: Anteprima di giugno 2013 – Altri editori

Come forse alcuni di voi avranno notato, il mese scorso ho saltato a piedi pari l’articolo riguardante le novità degli editori non-Panini e non-RW. Il motivo è molto semplice: l’assoluta assenza (con un’unica eccezione) di qualsiasi cosa che valesse la fatica di scriverci sopra due righe mi aveva fatto passare la voglia di mettermi d’impegno. Così, un giorno dopo l’altro, siamo arrivati a giugno con un nuovo numero di Mega e un nuovo numero di Anteprima, ma soprattutto con qualcosa di serio di cui parlare. Quindi iniziamo subito a dare un’occhiata alle novità, partendo da quell’unica eccezione che compariva nel Mega di maggio. Continua a leggere

Storia dell’Universo Marvel parte 1: Secret War

 

Ho deciso di cominciare la nostra run nella storia dell’Universo Marvel con questa saga, anche se non è propriamente un maxievento, per vari motivi. Sarebbe andato bene anche partire da Vendicatori Divisi, che è di fatto l’inizio della cronologia Marvel giunta fino ad oggi (non che prima non ci sia stato nulla, solo che i riferimenti si sono pian piano persi); tuttavia questo Secret War segna praticamente lo sbarco di Brian Michael Bendis come scrittore Marvel di punta per quanto riguarda i crossover; mi sembrava quindi giusto cominciare da qui e dare un occhio al suo primo lavoro in questo campo, visto che di lui sentiremo parlare spesso.

Continua a leggere

Blame Academy! And so On, la perizia grafica di Tsutomu Nihei

In attesa di avere il tempo di riprendere per bene in mano la bibliografia di Tsutomu Nihei e farne un’analisi approfondita, mi tolgo uno sfizio parlandovi di questo manga. Piccola introduzione. Nihei è uno dei mangaka che preferisco in assoluto e lo reputo uno dei migliori disegnatori di fumetti al mondo. A mio avviso, dal punto di vista grafico, non ha nulla di meno dei grandissimi artisti americani come Jim Lee o Alex Ross o Dave McKean, e non ha nulla di meno dei più grandi disegnatori giapponesi come Hirohaki Samura, Takehiko Inoue o Yu Kinutani. Purtroppo, complice anche una pessima traduzione italiana della sua opera prima (Blame), è passato alla storia come un bravo disegnatore che però scrive delle cose senza senso. In parte questo è vero, le trame sono sempre molto complicate e sono narrate in modo talmente criptico da risultare quasi incomprensibili, in più non si è mai capito se le varie opere di questo autore siano collegate o meno: presentano dei punti in comune e, in alcuni casi, sembrano esserci riferimenti ad altre storie, ma il tutto è poco più di un accenno. La cosa che davvero mi affascina del grande Nihei, oltre ovviamente ai superbi disegni, sono le atmosfere che riesce a creare. Anche se la trama risulta di difficile comprensione, essa scorre davanti agli occhi del lettore trascinandolo più con sensazioni ed ambientazioni che con dialoghi e testi. Possono passare pagine, alle volte capitoli interi, senza che ci sia una sola riga di testo e questo amplifica la sensazione di solitudine in cui spesso i protagonisti sono immersi senza, tuttavia, fermare del tutto il susseguirsi degli eventi che, pur avvenendo in silenzio, comunque avvengono.

Blame Academy! And so On è una raccolta di racconti brevi che prende il suo titolo dallo spin-off di Blame in versione scolastica presentato come secondo racconto del volume. L’opera è edita da Panini, è un volume unico, e considerando che è interamente a colori costa discretamente poco (7,90€). Il volume non contiene proprio tutti i racconti brevi di Nihei, alcuni sono inediti in Italia mentre un altro paio sono stati pubblicati anni che furono all’interno dell’ormai irrecuperabile Noise; in ogni caso abbiamo per le mani una stupefacente antologia.

Partiamo dalla copertina. Già qui si intuisce l’infinita bravura nel disegno dell’autore: l’immagine è intrisa degli elementi cyberpunk che caratterizzano la sua intera produzione, strizzando però l’occhio anche al genere “robottoni”. Quello che davvero mi fa impazzire di quest’immagine, tuttavia, è quell’accenno di fan service tipico della commedia scolastica giapponese che trasporta immediatamente l’attenzione dalla cabina di pilotaggio sullo sfondo alla protagonista in divisa scolastica, definendo allo stesso tempo il mix di atmosfere presenti nello spin-off di cui parlavo prima. A mio avviso questa tavola ben rappresenta il talento di Nihei, che va oltre la semplice bravura nel disegno, ma arriva alla caratterizzazione, all’atmosfera, alla costruzione delle tavole.

Proseguiamo. Gran parte del volume presenta appunto questa rivisitazione scolastica di Blame, ma non c’è solo questo. Alcuni racconti sono ambientati nel cyber-dungeon stesso e presentano le tipiche architetture mirabolanti a cui siamo abituati. Nessun autore prima di questo era riuscito, in così poco spazio, a ricreare la sensazione di profondità, di immensità, di vuoto che si ha leggendo questi racconti. Sarebbe incredibile se, in futuro, qualcuno si prendesse l’onere di stampare queste tavole in grande formato, così da poterne apprezzare a fondo ogni dettaglio, anche se probabilmente i costi di questa operazione sarebbero fuori di testa. Un racconto in particolare, tuttavia, mi è rimasto impresso. Si intitola Pompa (non c’è nulla da ridere) e si compone di 6 facciate che staccano completamente dal resto del volume: qui non ci sono megastrutture, edifici giganteschi o spazi angusti che sfociano in voragini infinite, ma soltanto uno sconfinato deserto rosso.  Chiaramente il tutto è così compresso che non posso in nessun modo parlare della trama senza rivelare troppo, ma nonostante il tono fortemente ironico della narrazione questa è una delle più belle produzioni di fantascienza o, se proprio vogliamo, di narrativa post-apocalittica con cui abbia avuto a che fare.

Insomma. Potrei parlare di questo albo all’infinito. Come si sarà capito questo autore mi manda fuori di testa, quindi è meglio che mi fermi qui. Non metto altre immagini perché credo che vedere vignette di questo livello in scansioni su uno schermo da computer non renda loro giustizia. Comunque se proprio volete non sono difficili da trovare in rete. Concludo consigliandovi questo volume, rientra in quella categoria di opere che bisogna leggere almeno una volta nella vita, come il resto della bibliografia di Tsutomu Nihei, del resto.

(tutte le immagini appartengono ai rispettivi proprietari)